

La psoriasi è più di una semplice malattia della pelle: è una malattia autoimmune che può manifestarsi con desquamazioni, macchie o persino unghie sfaldate. È una condizione che deve essere gestita con cura.
Esistono cinque diverse tipologie di questa malattia potenzialmente dolorosa e capire esattamente cosa si sta affrontando aiuterà a gestirla in modo efficace. Ricorda, è importante prendersi cura della propria salute.
Se vuoi saperne di più sulla psoriasi, continua a leggere!
La psoriasi è una malattia autoimmune che accelera il ciclo vitale delle cellule della pelle, provocando un rapido accumulo di cellule sulla superficie cutanea, con formazione di squame, arrossamenti e infiammazioni.
La Mayo Clinic descrive la psoriasi come “una malattia della pelle che provoca un’eruzione cutanea con chiazze pruriginose e squamose, più comunemente su ginocchia, gomiti, tronco e cuoio capelluto”. Non si tratta di una malattia della pelle rara, ma piuttosto comune.
Oltre 125 milioni di persone in tutto il mondo, e circa 8 milioni negli Stati Uniti, vivono con la “malattia comune, cronica a lungo termine” che “può essere dolorosa, interferire con il sonno e rendere difficile la concentrazione”. La condizione, dopotutto, ha un impatto sulla salute.
Sebbene la causa esatta sia ancora un mistero, fattori genetici e ambientali svolgono un ruolo significativo.
La National Psoriasis Foundation (NPF) individua cinque tipi di malattie della pelle, ciascuna delle quali comporta un impatto sociale ed emotivo dovuto ai suoi sintomi visibili.

Psoriasi a placche
Secondo l’NPF, questa è la forma più comune di psoriasi, caratterizzata da chiazze di pelle secca, pruriginosa e in rilievo (placche) ricoperte di squame. Queste chiazze possono variare in numero e tipicamente compaiono su gomiti, ginocchia, parte bassa della schiena e cuoio capelluto. Il colore delle placche dipende dal tono della pelle e può guarire con una temporanea discromia, nota come iperpigmentazione post-infiammatoria, soprattutto sulle pelli più scure. Qualsiasi tipo di irregolarità richiede attenzione medica.
Caratteristiche principali
- Consistenza: spessa e squamosa
- Colore: rosso o rosa con una sovrapposizione argentata
- Fattore prurito: da moderato a grave
psoriasi guttata
La psoriasi guttata, che colpisce principalmente bambini e giovani adulti, si sviluppa spesso dopo un’infezione batterica come la faringite streptococcica. Questo tipo di psoriasi si manifesta con piccole piaghe a goccia su tronco, braccia o gambe. A differenza della psoriasi a placche, le chiazze guttate sono più sottili e meno squamose.
Caratteristiche principali
- Dimensioni: piccole macchie a forma di lacrima
- Trigger: infezioni
- Zone colpite: torso, arti

psoriasi inversa
La psoriasi inversa tende a nascondersi nelle pieghe cutanee come l’inguine, i glutei e la zona sotto il seno. A differenza di altri tipi di psoriasi, non presenta la tipica desquamazione. Si presenta invece come chiazze rosse, lucide e lisce che possono peggiorare con l’attrito o la sudorazione. Le infezioni fungine sono un fattore scatenante comune per questa forma di psoriasi.
Caratteristiche principali
- Texture: liscia e lucida
- Posizione: pieghe della pelle (dove si verificano attrito e sudore)
- Irritazione: spesso peggiorata dal sudore e dallo sfregamento
A causa della sua posizione, la psoriasi inversa può essere difficile da gestire ed è soggetta a infezioni fungine. Mantieni la zona pulita e asciutta!
Psoriasi pustolosa
Questa tipologia è meno comune, ma si manifesta in modo drammatico. La psoriasi pustolosa è caratterizzata da pustole bianche (vescicole piene di pus non infettivo) circondate da pelle infiammata e arrossata. Può comparire in aree specifiche come mani e piedi o diffondersi a tutto il corpo. Di seguito vengono descritti alcuni dei sintomi.
Caratteristiche principali
- Aspetto: vesciche piene di pus
- Sintomi: spesso accompagnati da febbre o brividi
- Gravità: può variare da localizzata a diffusa
La psoriasi pustolosa richiede cure mediche immediate. Non ignorare quelle piccole vesciche: potrebbero essere il segno di qualcosa di grave!
Psoriasi eritrodermica
Si tratta della forma più rara e grave, che causa arrossamento diffuso, desquamazione e desquamazione della pelle, spesso interessando ampie zone del corpo. La psoriasi eritrodermica può essere pericolosa per la vita e di solito richiede il ricovero ospedaliero.
Caratteristiche principali
- Aspetto: Rossore intenso e desquamazione della pelle
- Sintomi: forte prurito, dolore e gonfiore
- Fattori scatenanti: gravi scottature solari, infezioni o interruzione improvvisa del trattamento della psoriasi
Questo tipo di psoriasi non è qualcosa che si può aspettare: se si avvertono sintomi, contattare immediatamente il medico!

Inoltre, la Mayo Clinic spiega che la psoriasi non si limita alla pelle. Può colpire anche le unghie, causandone l’ispessimento, la formazione di fossette, la decolorazione o persino il distacco dal letto ungueale (una condizione chiamata onicolisi). Le alterazioni delle unghie sono spesso un indicatore precoce dell’artrite psoriasica, una patologia correlata che colpisce le articolazioni.
La psoriasi può presentarsi in diverse forme, ma comprenderne i sintomi può aiutarti a prenderne il controllo. Se noti uno qualsiasi dei sintomi che abbiamo descritto, consulta un dermatologo per ricevere le cure e il trattamento che meriti per una migliore salute generale.
Se vuoi condividere con noi come gestisci la tua psoriasi, scrivilo nei commenti qui sotto. Poi, condividi questa storia con i tuoi amici così possiamo sentire cosa ne pensano!
Để lại một phản hồi