

Un succhiotto, noto anche come “segno dell’amore” o “livido da bacio”, è un piccolo livido visibile causato da suzione o leggera pressione sulla pelle. Compaiono più spesso su collo, spalle o clavicola e sono generalmente innocui, ma possono essere fraintesi o stigmatizzati. Questa guida completa esplora le cause dei succhiotti, sfata i miti più comuni, delinea i rischi medici rari e fornisce metodi sicuri e pratici per il trattamento e la dissimulazione.
Cos’è un succhiotto?
Un succhiotto è un tipo di livido superficiale. Si forma quando i piccoli vasi sanguigni sottocutanei (capillari) si rompono a causa di aspirazione o pressione. Quando questi capillari si rompono, il sangue fuoriesce nei tessuti circostanti, creando una macchia rossa, viola o scura.
Man mano che il corpo scompone e riassorbe naturalmente il sangue, il segno svanisce nel tempo, in modo simile a come guariscono altri lividi. I succhiotti non sono causati da lesioni cutanee e sono in genere indolori, anche se all’inizio possono risultare dolenti.
Quali sono le cause di un succhiotto?
La causa principale di un succhiotto è la suzione esercitata sulla pelle, solitamente durante un contatto fisico ravvicinato. La pressione attira il sangue in superficie e provoca la rottura dei piccoli vasi.
I fattori che contribuiscono includono:
- Morsi leggeri o pressioni ripetute che aumentano il trauma sulla pelle
- Pelle delicata o sensibile, più soggetta a lividi
- Aspirazione prolungata o forzata, che crea succhiotti più grandi o più scuri
- Condizioni mediche come l’anemia o disturbi della coagulazione del sangue che aumentano la suscettibilità ai lividi
Quanto dura un succhiotto?
La maggior parte dei succhiotti guarisce entro 3-14 giorni. I tempi variano in base al tipo di pelle, all’intensità della suzione e alla risposta individuale alla guarigione.
La progressione dei colori segue spesso questo schema:
- Rosso o viola (giorni 1–3)
- Blu o verdastro (giorni 4-7)
- Giallo o marrone (giorni 8–14)
Se il succhiotto persiste dopo due settimane, diventa doloroso o è accompagnato da gonfiore o da un nodulo, è consigliabile consultare un medico.

I succhiotti sono dannosi?
Tipicamente innocuo
Nella stragrande maggioranza dei casi, i succhiotti sono completamente benigni. Sono un problema estetico e non richiedono cure mediche.
Rischi rari ma documentati
Esistono alcune complicazioni documentate a livello medico ma estremamente rare legate ai succhiotti:
1. Lesioni arteriose e ictus:
un caso del 2016 in Messico ha coinvolto un diciassettenne che, secondo quanto riferito, ha subito un ictus probabilmente collegato a un succhiotto al collo vicino a un’arteria principale. Analogamente, una donna di 44 anni in Nuova Zelanda ha sviluppato sintomi di ictus dopo aver ricevuto un succhiotto. Questi rari incidenti suggeriscono che un’eccessiva suzione su alcune aree del collo potrebbe, in teoria, innescare danni vascolari. Tuttavia, tali casi non sono comuni e non costituiscono una prova definitiva di rischio in individui sani.
2. Trasmissione dell’herpes labiale (virus dell’herpes simplex 1):
se la persona che provoca il succhiotto ha un herpes labiale attivo, esiste un piccolo rischio di trasmettere l’HSV-1 alla pelle lesa o irritata.
3. Danni alla pelle o cicatrici:
l’aspirazione forzata, i succhiotti ripetuti nella stessa zona o il pizzicare il livido possono occasionalmente causare irritazioni o piccole cicatrici.

Come trattare un succhiotto
Sebbene non esista una soluzione immediata, diversi rimedi casalinghi possono aiutare a ridurre la comparsa del problema e a favorire una guarigione più rapida.
Impacco freddo (prime 24-48 ore)
Applicare un impacco di ghiaccio avvolto in un panno o un cucchiaio di metallo freddo sulla zona interessata per 10-15 minuti alla volta, più volte al giorno. Il trattamento a freddo può ridurre al minimo la fuoriuscita di sangue e il gonfiore.
Impacco caldo (dopo 48 ore)
Un impacco caldo favorisce la circolazione, aiutando il corpo ad assorbire il sangue sottocutaneo in modo più efficiente. Utilizza un asciugamano caldo (non bollente) o un termoforo per 10 minuti alla volta.
Trattamenti topici
- Gel all’arnica (20%) : può ridurre la gravità dei lividi e l’infiammazione
- Crema alla vitamina K : favorisce la coagulazione del sangue e la guarigione dei tessuti
- Integratori o creme di bromelina : un enzima presente nell’ananas che può aiutare a ridurre i lividi
- Aloe vera e burro di cacao : lenitivi e idratanti, ma non è stato dimostrato che accelerino la guarigione
Cosa evitare
- Dentifricio : un mito ampiamente condiviso e privo di fondamento scientifico. Può irritare la pelle.
- Monete, spazzolini da denti o sfregamenti : possono causare danni maggiori, peggiorando il livido o provocando la rottura della pelle.
Come nascondere un succhiotto

Se vuoi coprire un succhiotto per motivi personali o professionali, queste strategie potrebbero esserti d’aiuto:
- Trucco correttore del colore : usa un correttore verde per neutralizzare i toni rossi o viola, seguito da un correttore a copertura totale e cipria.
- Abiti con colletto alto o sciarpe : nascondere fisicamente il segno senza toccare la pelle
- Acconciatura : per proteggere la zona si possono usare capelli lunghi o determinate acconciature
Evitare di applicare un trucco spesso se la pelle è irritata o sensibile e rimuovere delicatamente i prodotti per prevenire ulteriori irritazioni.
Quando consultare un medico
Sebbene la maggior parte dei succhiotti siano innocui, è opportuno consultare un medico se:
- Il livido dura più di 14 giorni
- Si sviluppa dolore, gonfiore o un nodulo nel sito
- Si manifestano sintomi neurologici come intorpidimento, vertigini, visione offuscata o difficoltà a parlare: questi potrebbero essere segni di una condizione sottostante più grave
Come prevenire i succhiotti
- Utilizzare una suzione o una pressione più delicate, soprattutto nelle zone sensibili come il collo
- Evitare di creare succhiotti vicino alle arterie principali
- Astenersi da qualsiasi attività correlata ai succhiotti se una delle due persone ha un herpes labiale attivo
- Comunicare chiaramente con il partner sui limiti e sulle preferenze

Succhiotti vs. altri lividi
Caratteristica | Succhiotti | Lividi comuni |
---|---|---|
Causa | Suzione o lieve morso | Trauma contusivo o impatto |
Posizione comune | Collo, clavicola, torace | Ovunque sul corpo |
Aspetto | Circolare, rosso o viola | Irregolare, varia nel colore e nella forma |
Livello di dolore | Di solito indolore | Può essere doloroso, a seconda della gravità |
Miti comuni sui succhiotti: sfatati
Mito: il dentifricio rimuove i succhiotti durante la notte.
Vero: non ci sono prove scientifiche a sostegno di questa affermazione. Il dentifricio può irritare o danneggiare la pelle.
Mito: Solo gli adolescenti hanno i succhiotti.
Vero: I succhiotti possono comparire a qualsiasi età. La sensibilità della pelle e il comportamento sono fattori determinanti.
Mito: i succhiotti sono un segno di amore o impegno.
Realtà: sebbene spesso associati all’intimità, i succhiotti sono semplicemente il risultato fisico di una suzione o di una pressione sulla pelle.
Mito: i succhiotti sono pericolosi.
Vero: nella quasi totalità dei casi, i succhiotti sono di lieve entità e guariscono da soli. Sono documentate rare complicazioni, ma estremamente insolite.
Conclusione
I succhiotti sono piccole ecchimosi causate da suzione o pressione sulla pelle. Sebbene possano causare disagio sociale o problemi estetici, sono in genere innocui e si risolvono senza intervento. Rare complicazioni sono possibili, ma improbabili. Metodi di trattamento sicuri, aspettative realistiche e una comunicazione aperta possono aiutare a gestire o prevenire efficacemente i succhiotti. Evitate i miti dannosi di internet e concentratevi su cure basate sull’evidenza.
Fonti
- Healthline: i succhiotti possono causare il cancro?
- Cleveland Clinic: come sbarazzarsi velocemente di un succhiotto
- WebMD: Succhiotti: cosa devi sapere
- Notizie mediche di oggi: come sbarazzarsi di un succhiotto
- Self: Un adolescente è morto per un ictus dopo un succhiotto: ecco cosa dicono i medici
- PubMed: Il morso d’amore provoca un ictus embolico
- GoodRx: 5 modi rapidi per sbarazzarsi di un succhiotto
- Greatist: trattamenti efficaci contro i succhiotti, supportati dai dermatologi
Để lại một phản hồi