HT3. La maggior parte delle persone ha avuto o ha questo virus dell’herpes labiale, ma pochissimi sanno come curarlo. Ecco cosa devi fare!

L’herpes labiale, comunemente chiamato vesciche febbrili, è una piccola lesione piena di liquido che compare sulle labbra o intorno ad esse. È causata dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), un virus molto diffuso che colpisce gran parte della popolazione mondiale.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 67% delle persone sotto i 50 anni in tutto il mondo è portatore di HSV-1, anche se molti potrebbero non manifestare mai sintomi visibili. Per coloro che ne soffrono, l’herpes labiale può ripresentarsi più volte all’anno, spesso scatenato da fattori ambientali o fisiologici.

Quali sono le cause dell’herpes labiale?

L’herpes labiale è causato dall’HSV-1, che si trasmette tipicamente per via orale. Dopo l’infezione iniziale, il virus rimane dormiente nelle cellule nervose e può riattivarsi a causa di fattori scatenanti quali:

  • Stress
  • Fatica
  • Malattia o febbre
  • Fluttuazioni ormonali
  • Esposizione al sole
  • procedure odontoiatriche

Durante la riattivazione, il virus viaggia lungo i nervi fino alla pelle, causando la formazione di vesciche, solitamente vicino alle labbra o alla bocca. In alcuni casi, l’herpes labiale può comparire anche sul mento, sulle guance, sulle narici o persino all’interno della bocca.

Herpes labiale: sintomi, cause, trattamento e altro ancora

Riconoscere i sintomi dell’herpes labiale

L’herpes labiale in genere si sviluppa attraverso le seguenti fasi:

  1. Formicolio e prurito: molte persone avvertono una sensazione di bruciore o formicolio intorno alle labbra uno o due giorni prima della comparsa delle vesciche.
  2. Vesciche: piccole vesciche piene di liquido compaiono lungo il bordo delle labbra o nelle zone circostanti del viso.
  3. Trasudamento e formazione di croste: le vesciche possono fondersi e rompersi, lasciando piaghe aperte e superficiali che formano una crosta giallastra quando iniziano a guarire.

L’intero processo di guarigione dura in genere 7-10 giorni e le recidive tendono a diminuire in frequenza e gravità nel tempo.

Trattamenti basati sull’evidenza per l’herpes labiale

Attualmente non esiste una cura per l’HSV-1, ma diversi trattamenti clinicamente approvati possono aiutare a ridurre la durata dei sintomi e a migliorare il comfort.

Farmaci antivirali da prescrizione

I farmaci antivirali sono più efficaci se assunti ai primi segni di sintomi. Le opzioni più comuni includono:

  • Aciclovir (Zovirax)
  • Valaciclovir (Valtrex)
  • Famciclovir (Famvir)

Secondo il CDC, questi farmaci possono ridurre la durata di un’epidemia, alleviare il dolore e ridurre il rischio di diffondere il virus ad altri.

Herpes labiale: cause, sintomi e trattamento | healthdirect

Trattamenti da banco (OTC)

Nei casi lievi, le creme e i gel da banco possono dare sollievo:

  • Docosanolo 10% (Abreva): trattamento topico approvato dalla FDA che può ridurre i tempi di guarigione se applicato precocemente.
  • Gel alla lidocaina o alla benzocaina: aiutano a intorpidire la zona e ad alleviare il dolore o il fastidio.

Seguire sempre le istruzioni del produttore e consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco, soprattutto se somministrato a bambini o persone con sistema immunitario compromesso.

Rimedi casalinghi naturali e di supporto

Sebbene i rimedi casalinghi non curino l’herpes labiale, alcuni possono favorire la guarigione o alleviarne i sintomi se usati con cautela insieme alla terapia medica. Le opzioni più comuni includono:

  • Gel di aloe vera: noto per le sue proprietà antinfiammatorie; può lenire le irritazioni.
  • Melissa (Melissa officinalis): alcuni studi hanno dimostrato di ridurre la durata delle eruzioni cutanee dell’herpes labiale.
  • Impacchi freddi: possono aiutare a ridurre il gonfiore e ad alleviare temporaneamente il fastidio.
  • Vaselina: mantiene la piaga umida e aiuta a prevenire le screpolature.

Utilizzare sempre applicatori o cotton fioc puliti per evitare ulteriori contaminazioni o la diffusione del virus.

Perché si sviluppa l'herpes labiale e come possiamo curarlo? | Sur in inglese

Come prevenire le epidemie di herpes labiale

Le strategie preventive sono essenziali, soprattutto per le persone che soffrono di frequenti recidive. L’American Academy of Dermatology (AAD) e la Mayo Clinic raccomandano quanto segue:

Identificare e gestire i trigger

Tieni un diario per tenere traccia di possibili fattori scatenanti, come:

  • stress emotivo
  • mancanza di sonno
  • Esposizione prolungata al sole
  • Malattia (ad esempio raffreddore, influenza)
  • cicli mestruali

Rafforzare il sistema immunitario

Supportare l’immunità generale attraverso:

  • Una dieta nutriente ricca di frutta, verdura e proteine magre
  • Esercizio fisico regolare
  • Idratazione e sonno adeguato
  • Limitare l’alcol e il tabacco

Alcune ricerche suggeriscono che gli integratori di L-lisina possano contribuire a ridurre la frequenza delle recidive, sebbene siano necessari studi più approfonditi. Consultate un medico prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione.

Protezione solare

Usa un balsamo labbra con fattore di protezione solare quando sei all’aperto, soprattutto nei climi soleggiati. L’esposizione al sole è un fattore scatenante comune.

L'herpes labiale è contagioso? Una guida visiva - GoodRx

Come prevenire la diffusione dell’HSV-1

L’HSV-1 è contagioso, anche quando le lesioni non sono visibili. Per prevenire la diffusione del virus ad altre persone o ad altre parti del corpo:

  • Evitare baci o contatti orali durante le epidemie attive.
  • Non condividere utensili, asciugamani, rasoi o balsamo per le labbra.
  • Lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo aver toccato il viso o applicato un trattamento.
  • Evitare di toccare la piaga e utilizzare sempre mani o applicatori puliti per il trattamento.
  • Astenersi dai rapporti sessuali orali durante le epidemie per prevenire la trasmissione dell’HSV-1 all’area genitale.

Quando consultare un medico

La maggior parte delle eruzioni cutanee di herpes labiale si risolve spontaneamente. Tuttavia, è opportuno consultare un medico se:

  • Le piaghe non guariscono entro 10-14 giorni
  • Si verificano frequenti o gravi eruzioni cutanee
  • Le piaghe si diffondono agli occhi o ad altre parti del corpo
  • Soffri di eczema, di un sistema immunitario indebolito o di altri problemi di salute

La terapia antivirale può essere prescritta come trattamento episodico (assunto all’insorgenza dell’epidemia) o come terapia soppressiva (assunta quotidianamente per prevenire le epidemie).

Prevenire l'herpes labiale - Harvard Health

Considerazioni finali

L’herpes labiale, causato dall’HSV-1, è estremamente comune e gestibile con le cure appropriate. Sebbene non esista una cura definitiva, un trattamento precoce con farmaci antivirali, terapie di supporto e modifiche dello stile di vita possono ridurre significativamente il disagio e la frequenza delle recidive.

Conoscendo i fattori scatenanti, adottando una buona igiene e consultando un medico quando necessario, è possibile adottare misure efficaci per gestire l’herpes labiale e ridurne l’impatto sulla vita quotidiana.

Fonti verificate per ulteriori approfondimenti:

  • CDC – Virus dell’herpes simplex
  • Mayo Clinic – Herpes labiale
  • NIH – Panoramica sul virus Herpes Simplex
  • OMS – Scheda informativa sul virus Herpes Simplex
  • AAD – Risorsa per l’herpes labiale

Hãy bình luận đầu tiên

Để lại một phản hồi

Thư điện tử của bạn sẽ không được hiện thị công khai.


*