HT9. Aveva prurito in tutto il corpo, pensò che fosse un’allergia e gli fu diagnosticata…Vedi altro

Il prurito cutaneo è un sintomo che molte persone sperimentano a un certo punto della loro vita. Spesso, la causa è di lieve entità: una reazione a un nuovo detergente, al clima secco o alle allergie stagionali. Tuttavia, in alcuni casi, un prurito persistente o diffuso può indicare una condizione di salute più complessa, come l’orticaria cronica (nota anche come orticaria cronica).

Questo articolo analizza cosa sono gli orticaria, in che modo differiscono dalle allergie, quali segnali cercare e come i professionisti medici suggeriscono di gestire efficacemente la condizione utilizzando approcci verificati e sicuri.

Capire l’orticaria: più di una semplice allergia

L’orticaria è una chiazza rossa, pruriginosa e in rilievo che compare sulla pelle. Secondo l’American Academy of Dermatology (AAD), si verifica quando l’organismo rilascia istamina e altre sostanze chimiche nel flusso sanguigno, in genere in risposta a un allergene o a un altro fattore scatenante.

Esistono due tipi principali:

  • Orticaria acuta: si manifesta improvvisamente e in genere si risolve entro 6 settimane.
  • Orticaria cronica: persiste per più di 6 settimane e può ripresentarsi per mesi o anni.

Mentre l’orticaria acuta è spesso collegata a reazioni allergiche, come ad alimenti, farmaci o punture di insetti, l’orticaria cronica ha meno probabilità di essere causata da allergeni identificabili. In molti casi, la causa esatta rimane sconosciuta, sebbene alcune ricerche la colleghino a risposte autoimmuni o disturbi della tiroide.

Perché grattarsi fa bene quando si ha prurito: i benefici immunitari del grattarsi

Sintomi comuni dell’orticaria

Secondo la Mayo Clinic, i seguenti sintomi sono tipici dei casi di orticaria:

  • Pomfi sollevati e pruriginosi che possono essere rossi o del colore della pelle
  • Pomfi che variano in dimensioni e forma e possono unirsi per formare aree più grandi
  • Pomfi che compaiono e scompaiono ripetutamente, spesso spostandosi in diverse parti del corpo
  • Gonfiore (angioedema), in particolare intorno agli occhi, alle labbra, alle mani o ai piedi in alcuni casi
  • Prurito che può intensificarsi di notte o dopo l’attività fisica

Nei casi più gravi, l’orticaria può essere accompagnata da vertigini, difficoltà respiratorie o gonfiore della gola, che richiedono cure di emergenza immediate.

Orticaria da stress: cause, trattamento e altro ancora

Quali sono le cause dell’orticaria?

L’orticaria può essere scatenata da un’ampia varietà di fattori. Alcune delle cause più comuni identificate dal Servizio Sanitario Nazionale e dai CDC includono:

  • Allergeni alimentari: crostacei, noci, uova e alcuni frutti
  • Farmaci: antibiotici come la penicillina, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
  • Fattori ambientali: polline, forfora di animali o punture di insetti
  • Stimoli fisici: pressione, cambiamenti di temperatura, luce solare o esercizio fisico
  • Infezioni: infezioni virali come raffreddore o influenza
  • Stress e ansia: i fattori emotivi possono esacerbare i sintomi negli individui sensibili
  • Reazioni autoimmuni: in alcuni casi cronici, il sistema immunitario può attaccare erroneamente le cellule sane della pelle
Orticaria cronica spontanea/idiopatica (orticaria cronica)

Quando consultare un medico

La maggior parte dei casi lievi di orticaria si risolve senza trattamento o risponde bene agli antistaminici da banco. Tuttavia, è consigliabile consultare un medico se:

  • L’orticaria persiste per più di qualche giorno
  • Si verificano episodi ricorrenti senza un fattore scatenante noto
  • I pomfi sono dolorosi o sviluppano vesciche
  • Hai gonfiore al viso o difficoltà respiratorie

Un medico può valutare i sintomi, escludere cause sottostanti come malattie autoimmuni o infezioni e consigliare opzioni terapeutiche sicure ed efficaci.

Cos'è l'orticaria cronica idiopatica? Sintomi, cause, diagnosi, trattamento e prevenzione

Trattamenti basati sull’evidenza per l’orticaria

1. Antistaminici

Il trattamento di prima linea prevede solitamente antistaminici non soporiferi come la cetirizina o la loratadina. Questi bloccano l’istamina, riducendo prurito e gonfiore.

2. Farmaci da prescrizione

Se i sintomi non vengono controllati dagli antistaminici standard, il medico potrebbe prescrivere opzioni più forti o una combinazione di farmaci, tra cui:

  • Idrossizina o difenidramina (usate prima di coricarsi)
  • Montelukast (un antagonista del recettore dei leucotrieni)
  • Corticosteroidi (uso a breve termine nei casi gravi)
  • Omalizumab (un farmaco biologico iniettabile utilizzato per l’orticaria cronica)

3. Evitare i fattori scatenanti

Una volta identificati i fattori scatenanti attraverso i test clinici, è fondamentale evitarli per prevenire future epidemie.

Quali sono le cause del prurito? - Le ragioni scientifiche dietro il prurito

Consigli per la cura della casa supportati dalla scienza

Sebbene la valutazione medica sia fondamentale, alcune misure di supporto possono aiutare ad alleviare prurito e fastidio:

  • Impacchi freddi: applicare un panno fresco e umido sulla zona interessata può lenire la pelle
  • Bagni tiepidi: immergersi in bagni di farina d’avena colloidale può ridurre l’irritazione
  • Idratanti senza profumo: mantenere la pelle idratata con lozioni senza profumo può ridurre la sensibilità
  • Indossare abiti larghi: i tessuti di cotone sono più delicati sulla pelle irritata
  • Evitare docce calde: il calore può esacerbare i sintomi

Questi rimedi sono raccomandati sia dall’AAD che dalla National Eczema Association, in particolare per le persone con problemi di pelle sensibile.

Miti e disinformazione da evitare

È importante essere cauti con le informazioni che si trovano online o sui social media. Alcuni luoghi comuni comuni includono:

  • “I rimedi naturali curano l’orticaria cronica”: sebbene i rimedi naturali possano alleviare temporaneamente i sintomi lievi, non dovrebbero mai sostituire i trattamenti medici basati sull’evidenza.
  • “Il prurito è sempre un’allergia”: il prurito può essere il sintomo di una vasta gamma di patologie, tra cui disturbi epatici, renali o malattie autoimmuni. Una diagnosi corretta è essenziale.
  • “L’orticaria è contagiosa”: l’orticaria in sé non è contagiosa, anche se le infezioni sottostanti che la scatenano potrebbero esserlo.

Consultare sempre un medico autorizzato prima di provare qualsiasi trattamento, soprattutto se prevede l’uso di oli essenziali, prodotti a base di erbe o integratori, che potrebbero causare reazioni avverse.

Come si cura l'orticaria? – Istanbul Allergy

Vivere con l’orticaria cronica

L’orticaria cronica può essere frustrante, ma con una gestione adeguata, le persone possono condurre una vita piena e sana. La chiave è un monitoraggio costante, l’evitamento dei fattori scatenanti noti e il contatto regolare con il proprio medico. Secondo l’AAD, la maggior parte dei casi cronici migliora nel tempo e molti pazienti alla fine raggiungono la completa risoluzione.

Anche i gruppi di supporto, sia online che di persona, possono essere utili per il supporto emotivo e la condivisione di strategie di coping.

Conclusione

Sebbene una sensazione di prurito possa sembrare inizialmente lieve, un’orticaria persistente o diffusa non deve essere ignorata. Con una diagnosi professionale e una combinazione di trattamenti sicuri e cure di supporto, l’orticaria può essere gestita efficacemente. Rimanere informati e cercare aiuto tempestivamente è il modo migliore per proteggere la pelle e il benessere generale.

Fonti verificate:

  • American Academy of Dermatology – Orticaria
  • Mayo Clinic – Orticaria e angioedema
  • Servizio Sanitario Nazionale – Orticaria
  • Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie – Malattie della pelle

Hãy bình luận đầu tiên

Để lại một phản hồi

Thư điện tử của bạn sẽ không được hiện thị công khai.


*