

I cani sono creature affascinanti, non solo per la loro energia sconfinata o la loro incrollabile lealtà, ma anche per il modo unico in cui interagiscono con il mondo che li circonda, principalmente attraverso il loro incredibile olfatto. Uno dei comportamenti più curiosi (e spesso imbarazzanti) che i proprietari di cani incontrano è quando il loro amico peloso decide di salutare qualcuno infilando il naso direttamente nell’inguine. Per quanto possa essere spiacevole, a quanto pare questo comportamento è perfettamente normale e radicato nella biologia, non nella maleducazione.
Per capirlo meglio, è utile osservare il modo in cui i cani percepiscono l’ambiente circostante. Mentre gli esseri umani fanno molto affidamento sulla vista, i cani usano il naso come strumento principale per raccogliere informazioni. Il loro olfatto è sbalorditivo: i cani hanno oltre 220 milioni di recettori olfattivi nel naso, rispetto ai soli 5 milioni di noi. Non si limitano a sentire l’odore; possono rilevare strati di odori, distinguere sottili differenze e persino percepire i cambiamenti nelle emozioni attraverso segnali chimici. Per molti versi, l’olfatto è il loro linguaggio.
Allora perché, tra tutte le parti del corpo umano, i cani sembrano fissati sul cavallo?
Secondo esperti veterinari, tra cui la Dott.ssa Jennifer Sperry di Pets Plus Us Insurance, tutto ruota attorno alle ghiandole sudoripare apocrine. Queste ghiandole sono presenti in tutto il corpo, ma sono particolarmente concentrate nell’inguine e nelle ascelle. Le ghiandole apocrine non si limitano a secernere sudore, ma producono anche feromoni, che trasportano importanti informazioni chimiche. Mentre gli esseri umani non registrano consapevolmente questi feromoni, i cani li percepiscono all’istante. Per un cane, il tuo cavallo è come una targhetta con il nome, una biografia e un rapporto sullo stato d’animo attuale, tutto in uno.
Questo comportamento non è sinonimo di dominanza, cattiva condotta o mancanza di rispetto. Nel linguaggio canino, è semplicemente un modo per dire: “Chi sei? Dove sei stato? Cosa devo sapere di te?”. È il modo in cui imparano e stabiliscono un legame. Immaginatelo come una stretta di mano, solo che è molto più invasiva per gli standard umani.
Tuttavia, sebbene questo sia perfettamente accettabile nel mondo canino, può essere mortificante in una stanza piena di ospiti. La maggior parte delle persone non apprezza essere accolta in modo così intimo da un naso bagnato, soprattutto se non ama gli animali. Per fortuna, esistono modi delicati ed efficaci per reindirizzare gli istinti naturali del tuo cane verso comportamenti più socialmente accettabili.
Reindirizzare, non punire
Innanzitutto, non punire mai il tuo cane per questo comportamento. Ai suoi occhi non sta facendo nulla di sbagliato. Urlare o allontanarlo potrebbe confonderlo o creargli ansia. Piuttosto, reindirizza la sua energia verso un’azione più appropriata.
Esistono diversi strumenti utili per questo scopo:
- Tappetini da fiuto : consentono al tuo cane di cercare dolcetti usando il naso, soddisfacendo il suo istinto olfattivo in modo divertente e positivo.
- Giocattoli rompicapo: tengono impegnati mente e olfatto, offrendo loro un compito gratificante su cui concentrarsi.
Addestramento al lavoro olfattivo: insegnare al tuo cane a cercare odori a comando è stimolante e arricchente, aiutandolo a canalizzare il suo naturale comportamento olfattivo in un gioco strutturato. - Passeggiate annusanti : date al vostro cane tutto il tempo per annusare durante le passeggiate. Per lui è come leggere le notizie: è mentalmente stimolante e gli permette di esplorare il mondo senza prendere di mira i vostri ospiti.
Insegna un’alternativa amichevole
Addestrare il cane a salutare le persone in modo più educato è una delle soluzioni più efficaci a lungo termine. Un semplice comando “seduto” o “batti il cinque” può fare miracoli. Quando arrivano gli ospiti, fai sedere il cane con calma e premialo immediatamente. Puoi anche insegnargli un comando più divertente, come salutare o girare su se stesso, per distrarlo dall’istinto di esplorare aree più intime.
Ecco come costruire questo comportamento:
- Insegna al tuo cane il comando desiderato in un ambiente tranquillo, finché non ne avrà acquisito sicurezza.
- Aggiungere gradualmente delle distrazioni, come un amico che entra dalla porta.
- Usa un bocconcino o una lode per premiare il tuo cane quando ti saluta educatamente.
- Siate coerenti: ogni arrivo di un ospite è un’opportunità per rafforzare il comportamento.
- Normalizzare il comportamento (in silenzio)
Sebbene sia fantastico addestrare il tuo cane a comportarsi in modo più accettabile in pubblico, è anche importante riconoscere che annusare non è un difetto caratteriale: fa parte dell’essere un cane. Proprio come noi salutiamo con le parole e le espressioni facciali, i cani usano l’olfatto. Se il tuo cane annusa te o qualcun altro in un posto scomodo, cerca di non reagire in modo eccessivo. Un cambio di atteggiamento calmo è meglio dell’imbarazzo o della rabbia.
Considerazioni finali
Annusare l’inguine può essere imbarazzante, ma in realtà è segno di un cane curioso e socialmente impegnato. Non stanno cercando di essere strani, stanno cercando di imparare. Comprendendo le ragioni biologiche e comportamentali che lo determinano, possiamo reagire con compassione e un nuovo approccio, anziché con frustrazione.
Non è necessario sgridare o umiliare il cane per fargli cambiare atteggiamento. Piuttosto, offrigli uno sfogo per i suoi istinti naturali. Lascialo annusare nei contesti giusti, insegnagli abitudini di saluto positive e ricorda che nel suo mondo, l’olfatto è tutto.
La prossima volta che il tuo cucciolo annusa il tuo ospite un po’ troppo attentamente, sorridigli, indirizzalo verso un bocconcino e ricordati che stai vivendo con un detective a quattro zampe che sta solo facendo il suo lavoro.
Để lại một phản hồi