

Nell’era attuale della libertà sessuale e dell’evoluzione delle dinamiche relazionali, parlare di salute sessuale è più importante che mai. Mentre le relazioni occasionali sono sempre più normalizzate, i rischi ad esse associati, in particolare il papillomavirus umano (HPV), vengono spesso trascurati.
Questo articolo esplora come avere più partner femminili possa aumentare la probabilità di trasmissione dell’HPV negli uomini, cos’è l’HPV, perché è importante per la salute maschile e quali misure si possono adottare per proteggersi. Poiché l’HPV è una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più comuni a livello globale, la discussione non è solo pertinente, ma fondamentale.
Che cos’è l’HPV e perché gli uomini dovrebbero preoccuparsi?

Il papillomavirus umano (HPV) è un gruppo di oltre 200 virus correlati, di cui almeno 40 trasmessi attraverso il contatto sessuale diretto. Mentre alcuni ceppi sono innocui e scompaiono spontaneamente, altri possono causare gravi problemi di salute.
Nelle donne, l’HPV è ampiamente noto per la sua correlazione con il cancro cervicale. Tuttavia, gli uomini non sono immuni alle conseguenze dell’HPV. Il virus può causare verruche genitali e, in alcuni casi, portare a tumori della gola, dell’ano e del pene.
I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) stimano che quasi tutti gli individui sessualmente attivi contrarranno l’HPV nel corso della loro vita. Per gli uomini che hanno più partner femminili, il rischio aumenta notevolmente a causa della maggiore esposizione al virus.
Come si trasmette l’HPV?

L’HPV si diffonde principalmente attraverso il contatto pelle a pelle durante i rapporti sessuali vaginali, anali o orali. A differenza delle infezioni che richiedono fluidi corporei per la trasmissione, l’HPV può essere trasmesso anche senza penetrazione. Ciò significa che i preservativi, sebbene utili, non offrono una protezione completa.

È anche possibile contrarre l’HPV da una persona che non mostra sintomi. Poiché molte infezioni da HPV sono asintomatiche, un partner può trasmettere il virus inconsapevolmente. Questa diffusione silenziosa rende particolarmente difficile la diagnosi precoce, a meno che non vengano effettuati screening regolari.
Il legame tra un elevato numero di partner e il rischio di HPV
Maggiore esposizione, maggiori probabilità
Maggiore è il numero di partner sessuali, maggiore è la probabilità di incontrare qualcuno portatore di un ceppo di HPV ad alto rischio. Per gli uomini, ogni nuovo partner rappresenta una potenziale esposizione al virus. Sebbene uno o due incontri possano non rappresentare un rischio significativo, un rapporto costante con più partner senza protezione aumenta la probabilità statistica di infezione.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Sexually Transmitted Diseases , gli uomini che hanno dichiarato di avere avuto più di cinque partner sessuali nel corso della vita avevano una probabilità significativamente maggiore di contrarre l’HPV rispetto a quelli con meno partner. Lo studio ha rilevato una chiara relazione lineare tra il numero di partner e la prevalenza dell’HPV.
Il ruolo della risposta immunitaria
La maggior parte degli individui sani può guarire dall’infezione da HPV entro due anni. Tuttavia, l’esposizione ripetuta a diversi ceppi, soprattutto in brevi periodi di tempo, può compromettere la capacità del sistema immunitario di sopprimere o eliminare il virus. Negli uomini, questo può aumentare il rischio di infezione persistente, che è correlata a complicazioni di salute a lungo termine.
Sintomi e rischi per la salute negli uomini

L’HPV è spesso definito un virus “silenzioso” perché molte persone non manifestano mai sintomi. Quando compaiono, i sintomi possono includere:
- Verruche genitali: piccole escrescenze o protuberanze sul pene, sullo scroto, sull’inguine o sull’ano.
- Papillomatosi respiratoria: verruche che si sviluppano nelle vie aeree e causano problemi respiratori (in rari casi).
- Cancro: sebbene rari, alcuni ceppi di HPV ad alto rischio possono causare tumori del pene, dell’ano e dell’orofaringe (che colpiscono la gola e la lingua).

È importante notare che il fatto che una persona non presenti sintomi non significa che non sia contagiosa. Può comunque trasmettere il virus ad altri, contribuendo al ciclo di trasmissione.
L’impatto psicologico
:max_bytes(150000):strip_icc()/VWH-GettyImages-1227354275-8dcbcbd66a5e4bb9b90323efb230e363.jpg)
Oltre alle implicazioni per la salute fisica, risultare positivi al test dell’HPV può avere anche un impatto emotivo. Gli uomini possono provare vergogna, ansia o senso di colpa, soprattutto se hanno trasmesso inconsapevolmente il virus a un partner. Una comunicazione aperta, l’educazione e la destigmatizzazione della condizione sono essenziali per gestire le conseguenze sia fisiche che emotive.
Perché l’HPV è importante anche nelle relazioni monogame

Alcune persone pensano di essere al sicuro dall’HPV perché hanno una relazione stabile. Ma poiché il virus può rimanere dormiente per mesi o addirittura anni, è possibile che qualcuno risulti positivo al test molto tempo dopo un precedente incontro. Ciò significa che anche gli uomini in relazioni monogame potrebbero essere portatori e potenzialmente trasmettere l’HPV dalle partner precedenti.
Strategie di prevenzione: come gli uomini possono proteggersi
1. Limitare il numero di partner sessuali
Può sembrare ovvio, ma è una delle strategie più efficaci. Ridurre il numero di partner riduce al minimo le probabilità di esposizione e la varietà di ceppi di HPV che si possono incontrare.
2. Utilizzare la protezione in modo coerente
Sebbene preservativi e dighe dentali non garantiscano una protezione completa, riducono significativamente il rischio di trasmissione. L’uso di protezioni durante tutti i tipi di attività sessuale (vaginale, anale e orale) è fondamentale.
3. Vaccinarsi

Il vaccino contro l’HPV non è riservato solo alle donne. Infatti, le autorità sanitarie ora raccomandano che anche i ragazzi di età compresa tra 11 e 12 anni ricevano il vaccino per proteggersi dai ceppi di HPV più pericolosi. Per gli uomini fino a 45 anni, la vaccinazione può comunque offrire benefici, soprattutto per chi ha più partner.
Vaccini come Gardasil 9 proteggono dai ceppi di HPV responsabili della maggior parte delle verruche genitali e dei tumori correlati all’HPV.
4. Pianificare controlli sanitari regolari
Sebbene al momento non esista un test HPV approvato per gli uomini al di fuori delle sperimentazioni cliniche, gli screening di routine per le malattie sessualmente trasmissibili e i colloqui con un medico possono aiutare a gestire la salute sessuale in generale.
I medici possono effettuare ispezioni visive per individuare le verruche genitali o suggerire ulteriori esami se si presentano sintomi.
5. Sii onesto con i partner
Una comunicazione aperta e onesta sulla storia sessuale, sullo stato di salute e sui metodi di protezione è fondamentale. Questa trasparenza può aiutare le coppie a prendere decisioni consapevoli e ridurre i rischi reciproci.
Affrontare i miti comuni sull’HPV e gli uomini

Mito 1: Solo le donne devono preoccuparsi dell’HPV.
Verità: gli uomini possono sviluppare tumori correlati all’HPV e sono portatori attivi del virus. Il loro ruolo nella prevenzione della trasmissione è altrettanto importante.
Mito 2: l’HPV colpisce solo gli individui promiscui.
Verità: chiunque abbia rapporti sessuali, anche con un solo partner, può contrarre l’HPV. Il rischio aumenta con l’aumentare dei partner, ma nessuno è immune.
Mito 3: Se non ho sintomi, non sono infetto.
Verità: anche gli individui asintomatici possono essere portatori e trasmettere il virus.
Cosa fare se pensi di essere stato esposto
Se sospetti un’esposizione all’HPV, sia tramite un partner recente che in base alla comparsa dei sintomi, non farti prendere dal panico. La maggior parte dei casi di HPV si risolve spontaneamente. Tuttavia, è comunque importante consultare un medico. Un medico può fornire indicazioni, trattare eventuali sintomi visibili come le verruche genitali e valutare il rischio di cancro, se necessario.
Se non sei ancora vaccinato, questo potrebbe essere il momento giusto per prenderlo in considerazione.
Prospettive a lungo termine: vivere con l’HPV
La buona notizia? La maggior parte delle infezioni da HPV guarisce spontaneamente senza causare gravi problemi di salute. La chiave sta nell’essere proattivi: vaccinarsi, ridurre i comportamenti a rischio e rimanere informati. Se gestito responsabilmente, l’HPV non compromette la salute o le relazioni.
Ricordate, la conoscenza e la prevenzione sono le migliori difese contro il virus.
Considerazioni finali
Dormire con più partner può essere considerato normale nella cultura degli appuntamenti odierna, ma comporta innegabili rischi per la salute. L’HPV è un problema silenzioso ma significativo per gli uomini, e ignorarlo non lo farà scomparire.
Che tu sia single, in una relazione aperta o che tu stia semplicemente valutando le tue opzioni, comprendere la correlazione tra il numero di partner e l’esposizione all’HPV è fondamentale per la tua salute e quella dei tuoi futuri partner.
Để lại một phản hồi