
Il 12 giugno 2025, un volo Air India si è trovato in una situazione di emergenza critica subito dopo la partenza da Ahmedabad. La chiamata urgente di emergenza del pilota è stata l’ultima comunicazione prima della tragedia. Ecco cosa significa il segnale di emergenza, quando viene utilizzato e perché è fondamentale nelle emergenze aeree.
L’incidente: il volo AI-171 di Air India lancia il segnale di soccorso prima dell’incidente
Un Boeing 787 Dreamliner della Air India , operante come volo AI-171 e diretto a Londra Gatwick , ha effettuato una chiamata di soccorso pochi istanti dopo il decollo dall’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad , giovedì 12 giugno. L’aereo trasportava 242 persone , tra membri dell’equipaggio e passeggeri.

Secondo i primi resoconti confermati dalla Direzione Generale dell’Aviazione Civile (DGCA) , il Capitano Sumeet Sabharwal , al comando del volo, ha emesso una chiamata di soccorso al Controllo del Traffico Aereo (ATC) pochi secondi dopo il decollo. Il segnale è stato l’ ultima comunicazione dall’aereo prima che perdesse il contatto radar e si schiantasse in un’area residenziale a Meghaninagar, intorno alle 13:39 IST .
Colonne di fumo nero si sono alzate dal sito mentre le squadre di emergenza intervenivano rapidamente. Nonostante i ripetuti tentativi dell’ATC di ristabilire il contatto, non sono pervenute ulteriori comunicazioni dopo la richiesta di soccorso.
Che cosa è una chiamata di soccorso?

Origine e definizione
Il termine ” Mayday ” è un segnale di soccorso internazionale utilizzato nelle comunicazioni aeree e marittime . È riservato a situazioni che comportano emergenze immediate e potenzialmente letali . Il segnale deve essere ripetuto tre volte consecutive – ” Mayday, Mayday, Mayday ” – per garantire che sia chiaramente compreso e riceva la massima priorità.
Il termine “Mayday” deriva dall’espressione francese “m’aider” , che significa ” aiutatemi “. Fu introdotto negli anni ’20 da Frederick Stanley Mockford , un alto funzionario radio dell’aeroporto di Croydon a Londra. Nel 1927, il termine fu ufficialmente adottato come standard per la chiamata vocale di soccorso ai sensi della Convenzione Radiotelegrafica Internazionale . È complementare al segnale in codice Morse ” SOS ” per le emergenze.
Mayday contro Pan-Pan

Mentre il Mayday indica una situazione urgente e pericolosa per la vita , una chiamata Pan-Pan viene utilizzata per emergenze meno gravi in cui non è necessaria assistenza immediata. Ad esempio, una chiamata Pan-Pan potrebbe essere emessa per problemi tecnici non critici o problemi medici minori.
Al contrario, un Mayday implica un “ pericolo grave e imminente ” che richiede un intervento immediato , come:
- guasto al motore
- Incendio a bordo
- Danni strutturali
- Depressurizzazione rapida della cabina
- Condizioni meteorologiche avverse
- Emergenza medica a bordo che mette a rischio vite umane
La procedura standard per le chiamate di soccorso
Quando viene effettuata una chiamata di soccorso, i piloti vengono addestrati a trasmettere un messaggio strutturato contenente informazioni essenziali per coordinare la risposta. In genere, vengono inclusi i seguenti dettagli:
- Identificazione e tipo di aeromobile
- Posizione e direzione attuali
- Natura dell’emergenza
- Altitudine
- Carburante a bordo
- Numero di persone a bordo
- Intenzioni del pilota
Questo protocollo consente ai controllori del traffico aereo e alle squadre di intervento in caso di emergenza di dare la priorità agli aerei in difficoltà , di prepararsi a un potenziale atterraggio di emergenza e di mobilitare i servizi competenti, come vigili del fuoco, ambulanze e unità di soccorso.
Cosa succede dopo aver ricevuto un Mayday?

Una volta che l’ATC riceve una trasmissione Mayday , tutte le comunicazioni radio non essenziali vengono sospese . I controllori di volo immediatamente:
- Assegnare una frequenza dedicata all’aereo in difficoltà
- Allertare i servizi di emergenza dell’aeroporto
- Coordinarsi con gli aeroporti vicini in caso di deviazione
- Deviare altri aeromobili per liberare lo spazio aereo
- Fornire informazioni di navigazione e meteo secondo necessità
Il controllo del traffico aereo può anche informare le autorità nazionali per la sicurezza aerea e, in casi estremi, i controllori del traffico aereo militari per ulteriore supporto.
Nel caso del volo AI-171 dell’Air India, la rapida emissione del segnale di Mayday ha consentito l’ immediata attivazione delle operazioni di soccorso , nonostante la perdita di comunicazione poco dopo.
Quadro giuridico e abuso delle chiamate di soccorso

L’emissione di una chiamata di soccorso è una questione seria ed è regolata da norme severe . Effettuare una falsa trasmissione di un Mayday è un reato nella maggior parte dei paesi e può comportare multe o reclusione .
La Federal Aviation Administration (FAA) e altre autorità aeronautiche richiedono ai piloti di seguire un rigoroso addestramento su quando e come dichiarare le emergenze. L’uso di una chiamata Mayday è consentito solo in circostanze realmente pericolose per la vita .
Questa struttura giuridica garantisce la credibilità delle chiamate di soccorso e previene inutili interruzioni dei sistemi del traffico aereo.
Perché la chiamata di soccorso è importante nell’incidente di Ahmedabad
Azione tempestiva da parte dell’equipaggio di volo
Sebbene l’incidente abbia avuto un esito tragico , il fatto che sia stata effettuata tempestivamente la chiamata di emergenza dimostra la professionalità dell’equipaggio di volo e la rigorosa aderenza al protocollo di sicurezza .
Anche in una crisi che si è verificata pochi istanti dopo il decollo, l’equipaggio è stato in grado di:
- Riconoscere l’emergenza
- Decidere la gravità della situazione
- Comunicare efficacemente la richiesta di soccorso
Questa trasmissione si rivelerà cruciale negli sforzi investigativi mentre le autorità tentano di ricostruire la catena degli eventi e di determinare la causa principale dell’incidente .
Informazioni per gli investigatori e gli operatori sanitari
Le chiamate di emergenza come il Mayday aiutano:
- Identificare l’ultima posizione nota dell’aereo
- Chiarire la natura del malfunzionamento o dell’emergenza
- Supportare l’analisi della cronologia dell’incidente
- Aiutare nella correlazione dei dati della scatola nera
Questi dati iniziali possono aiutare agenzie come la DGCA e l’ Air Accident Investigation Bureau (AAIB) a valutare se l’incidente è stato causato da un malfunzionamento tecnico , da un’interferenza esterna , da un errore del pilota o da fattori ambientali .
Implicazioni più ampie per la sicurezza aerea
Rafforzamento della formazione sul protocollo di emergenza
Le autorità aeronautiche di tutto il mondo utilizzano spesso incidenti reali per migliorare i programmi di addestramento dei piloti . L’incidente di Ahmedabad e il segnale di Mayday saranno probabilmente integrati nei briefing sulla sicurezza e negli scenari di simulazione per aiutare i futuri piloti a rispondere efficacemente a crisi simili.
Ruolo dell’ATC e della prontezza alle emergenze aeroportuali
La situazione pone inoltre l’accento sulla prontezza dei team ATC e delle unità di emergenza aeroportuali . Un coordinamento efficace tra questi team è essenziale per:
- Ridurre al minimo la perdita di vite umane
- Garantire un’evacuazione efficiente o una risposta antincendio
- Conservazione delle prove per le indagini
In seguito all’incidente, l’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel ha temporaneamente sospeso le operazioni di volo, concentrandosi esclusivamente sulle operazioni di soccorso e recupero.
Miglioramento dei sistemi e delle comunicazioni degli aeromobili
L’incidente può richiedere una revisione di:
- Progettazione degli aeromobili e affidabilità dei sistemi
- Telemetria in tempo reale e streaming di dati di volo
- Ridondanza nei sistemi di comunicazione
Queste considerazioni mirano a migliorare ulteriormente gli standard di sicurezza dei voli , soprattutto nei corridoi di decollo densamente popolati o urbani.
Conclusione
La chiamata di soccorso emessa dal volo Air India AI-171 pochi secondi dopo il decollo è stata fondamentale per la risposta alle emergenze, nonostante il tragico incidente di poco successivo. La trasmissione segnalava una minaccia chiara e immediata, avviava rapidi soccorsi e forniva informazioni cruciali agli investigatori.
Comprendere cos’è una chiamata di emergenza, come viene utilizzata e la sua importanza legale e operativa rivela la complessità dei protocolli di sicurezza aerea in atto per proteggere le vite umane in cielo. Con l’evolversi delle indagini, le lezioni apprese da questo incidente contribuiranno a rafforzare l’impegno del settore aeronautico per la sicurezza, la preparazione e la rapida risposta alle emergenze.
Để lại một phản hồi