

Il cancro orale rimane una delle sfide sanitarie più urgenti in India, con quasi 77.000 nuove diagnosi e oltre 52.000 decessi registrati solo quest’anno. Colpisce prevalentemente gli uomini di età superiore ai quarant’anni ed è strettamente correlata al tabacco in tutte le sue forme, sia fumato che masticato, nonché al consumo eccessivo di alcol, alla masticazione di noci di betel e alla frequente esposizione al sole delle labbra.
Poiché i sintomi spesso passano inosservati finché il tumore non si è diffuso ai linfonodi circostanti, molti pazienti ricevono la diagnosi in fase avanzata, riducendo drasticamente i tassi di sopravvivenza. Tuttavia, quando il tumore orale viene identificato precocemente, le probabilità di successo del trattamento migliorano notevolmente. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione a segnali d’allarme come piaghe che non guariscono, macchie rosse o bianche persistenti all’interno della bocca, noduli inspiegabili, sanguinamento, intorpidimento o difficoltà a deglutire e masticare.
Le aree più comunemente colpite includono labbra, lingua, gengive, guance interne e pavimento orale. L’autopalpazione può aiutare a rilevare anomalie, ma gli esperti raccomandano uno screening orale professionale almeno due volte all’anno. Chiunque noti una lesione sospetta che persista per più di due settimane dovrebbe consultare immediatamente un dentista o un oncologo. Un intervento precoce, che si tratti di rimozione chirurgica, radioterapia o chemioterapia, offre le migliori possibilità di guarigione.
Per ridurre il rischio, è necessario abbandonare le abitudini note che contribuiscono al cancro orale: smettere di fumare in ogni sua forma, limitare l’assunzione di alcol, evitare i prodotti a base di betel e proteggere le labbra dal sole con una crema solare ad ampio spettro o un cappello a tesa larga. In alcuni casi, la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) può ridurre ulteriormente la probabilità di alcuni tumori del cavo orale e della gola.
In tutta l’India, specialisti come il Dott. Sajjan Rajpurohit e i suoi colleghi sono in prima linea nella diagnosi precoce e nell’assistenza multidisciplinare. Guidano i pazienti attraverso una stadiazione precisa e piani di trattamento personalizzati che bilanciano efficacia e qualità della vita. Servizi di supporto, che vanno dalla consulenza nutrizionale alla logopedia, aiutano i sopravvissuti a recuperare forza e fiducia in se stessi dopo il trattamento.
Sebbene il cancro orale continui a mietere migliaia di vittime ogni anno, una maggiore consapevolezza, screening di routine, cambiamenti nello stile di vita e cure specialistiche tempestive possono trasformare le prospettive di innumerevoli persone. Rimanendo informate e intervenendo tempestivamente su qualsiasi segnale d’allarme, le comunità indiane possono affrontare questa malattia a testa alta e migliorare la salute di tutti.
Để lại một phản hồi