Se il tuo bambino ha questi segni, ecco cosa significa

Non tutti i segni, i nei o le macchie sulla pelle sono motivo di panico, ma alcuni possono essere segnali di allarme di qualcosa di molto più serio. Il cancro della pelle, in particolare il melanoma, può essere mortale se non diagnosticato, ma è anche altamente curabile se preso in tempo. La chiave è la consapevolezza: sapere cosa cercare, conoscere la propria pelle e agire immediatamente quando qualcosa non sembra andare bene.

Non esiste un unico modo in cui si manifesta il cancro della pelle. Ecco perché i medici sottolineano l’importanza di autocontrolli regolari e di prestare molta attenzione ai cambiamenti. Familiarizza con il “paesaggio” del tuo corpo – lentiggini, nei e voglie – così noterai se qualcosa inizia ad apparire diverso. Macchie che crescono, cambiano forma, cambiano colore, prudono, sanguinano o non guariscono correttamente sono spesso campanelli d’allarme. Se noti uno qualsiasi di questi cambiamenti, non esitare a prenotare un appuntamento con il tuo medico. La diagnosi precoce potrebbe salvarti la vita.

I principali tipi di cancro della pelle

Il cancro della pelle non è una sola condizione: generalmente rientra in tre categorie principali: carcinoma basocellulare, carcinoma squamocellulare e melanoma. Ognuno si presenta in modi diversi e comprenderne le caratteristiche tipiche può facilitare l’identificazione precoce di eventuali problemi.

Carcinoma basocellulare (BCC)

Il carcinoma basocellulare è la forma più comune di cancro della pelle e rappresenta circa il 70% dei casi non melanoma. Sebbene raramente si diffonda ad altre parti del corpo, può causare danni locali significativi se ignorato. Il carcinoma basocellulare si sviluppa solitamente lentamente, spesso nell’arco di mesi o anni, e tende a comparire su aree frequentemente esposte alla luce solare, come viso, collo o braccia.

Il BCC potrebbe apparire come una protuberanza perlacea o lucida, a volte rosa, rossa o color carne. In altri casi, può apparire come una chiazza squamosa o una piaga che guarisce parzialmente prima di ripresentarsi. Alcuni BCC si ulcerano, infiammandosi o formando croste. Poiché possono essere scambiati per irritazioni minori o innocue patologie cutanee, a volte le persone ritardano a cercare aiuto. Ma prima viene diagnosticato il BCC, più facile è trattarlo, spesso con cicatrici minime.

Carcinoma a cellule squamose (SCC)

Il carcinoma squamocellulare rappresenta circa il 30% dei tumori cutanei non melanoma. A differenza del BCC, l’SCC può crescere rapidamente, a volte nel giro di settimane o mesi. Sebbene la maggior parte degli SCC possa essere trattata efficacemente, hanno maggiori probabilità di diffondersi rispetto al BCC, soprattutto se localizzati sul viso o sulle labbra.

Gli SCC si presentano spesso come chiazze ispessite, rosse e squamose, oppure come noduli infiammati e crostosi che possono sanguinare. Di solito sono dolenti al tatto e non guariscono spontaneamente. Gli anziani sono a maggior rischio, così come le persone con un’esposizione prolungata al sole o un sistema immunitario indebolito. Se diagnosticato precocemente, il trattamento è semplice, ma ignorare l’SCC può renderlo aggressivo.

Melanoma

Il melanoma è meno comune del BCC e dello SCC, ma è di gran lunga la forma più pericolosa di cancro della pelle. Può diffondersi rapidamente ad altri organi se non trattato precocemente. A differenza di altri tipi, il melanoma può comparire in qualsiasi parte del corpo, anche in aree raramente esposte alla luce solare, come la pianta dei piedi, sotto le unghie o il cuoio capelluto.

Il melanoma si manifesta spesso come un neo nuovo o come la modifica di uno esistente. I segnali d’allarme includono bordi irregolari, colori multipli, asimmetria o crescita rapida. Mentre alcuni melanomi sono piatti, altri possono essere rilevati o irregolari. Il segreto è notare le macchie che non si abbinano al resto dei nei e delle lentiggini: il cosiddetto segno del “brutto anatroccolo”.

Melanoma nodulare

Un sottotipo particolarmente aggressivo, il melanoma nodulare, cresce verso il basso nella pelle anziché diffondersi verso l’esterno. Ciò significa che può progredire molto più rapidamente rispetto ad altre forme. Spesso si presenta come una protuberanza solida e rialzata, che può essere nera, blu, rossa o persino del colore della pelle. Poiché si diffonde rapidamente, il riconoscimento precoce e l’immediata assistenza medica sono fondamentali.

Cosa fare se noti qualcosa di sospetto

Se sospetti che una macchia possa essere cancerosa, non aspettare e sperare che migliori. Fissa un appuntamento con il tuo medico o dermatologo. Un semplice controllo della pelle o una biopsia possono confermare se la macchia è innocua o necessita di un trattamento. I trattamenti vanno dalla rimozione chirurgica minore a terapie più avanzate, a seconda del tipo e dello stadio del tumore.

Suggerimenti per l’autocontrollo e la prevenzione

  • Conosci il tuo corpo: esamina regolarmente la tua pelle dalla testa ai piedi, comprese le zone meno visibili come il cuoio capelluto, le ascelle e gli spazi tra le dita dei piedi.
  • Per i nei, segui la regola ABCDE: cerca asimmetria, irregolarità dei bordi, variazioni di colore, diametro superiore a 6 mm e cambiamenti in evoluzione.
  • Proteggiti dal sole: usa una protezione solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore, indossa cappelli e indumenti protettivi ed evita i lettini abbronzanti.
  • Non stuzzicare i brufoli: irritarli può peggiorare la situazione e diffondere l’infezione.
  • Consultare tempestivamente un medico: in caso di dubbio, consultare sempre un professionista.

La conclusione

Il cancro della pelle può colpire chiunque, indipendentemente da età, sesso o carnagione. Mentre alcune macchie possono essere innocue lentiggini o segni dell’età, altre possono segnalare l’inizio di qualcosa di potenzialmente letale. La buona notizia è che, se diagnosticati precocemente, la maggior parte dei tumori della pelle è altamente curabile. Rimanendo vigili, proteggendosi dal sole e sapendo cosa cercare, è possibile ridurre significativamente il rischio.

La pelle è l’organo più esteso del corpo e la sua prima linea di difesa. Prenditene cura, presta attenzione ai suoi segnali e non ignorare i cambiamenti. La differenza tra una macchia innocua e una pericolosa potrebbe risiedere nella consapevolezza e nell’intervento tempestivo.

Hãy bình luận đầu tiên

Để lại một phản hồi

Thư điện tử của bạn sẽ không được hiện thị công khai.


*