Se vedi questi punti sui tuoi piedi, significa che hai…

Le vene varicose sono vene dilatate, contorte e spesso bluastre che compaiono tipicamente su gambe e piedi. Sono causate dal malfunzionamento delle valvole all’interno delle vene che compromettono il corretto flusso sanguigno, causando il ristagno del sangue e la dilatazione delle vene. Queste vene sono solitamente visibili sotto la pelle e possono causare disagio o problemi estetici.

Secondo i National Institutes of Health (NIH), le vene varicose colpiscono circa il 20% degli adulti; le donne ne sono colpite più frequentemente degli uomini a causa di fattori ormonali e cambiamenti legati alla gravidanza.

Cause delle vene varicose

Le vene varicose sono causate principalmente da insufficienza venosa cronica, una condizione in cui le valvole delle vene delle gambe non funzionano correttamente. Le vene sane hanno valvole unidirezionali che mantengono il sangue in circolo verso il cuore. Quando queste valvole si indeboliscono o si danneggiano, il sangue può refluire e accumularsi nelle vene.

Fattori di rischio comuni

  • Stare in piedi o seduti per periodi prolungati: le occupazioni che comportano lunghi periodi di immobilità possono compromettere la circolazione sanguigna.
  • Età: con l’avanzare dell’età, le pareti e le valvole delle vene possono indebolirsi, aumentando il rischio di insufficienza venosa.
  • Gravidanza: i cambiamenti ormonali e l’aumento della pressione addominale durante la gravidanza possono aumentare il rischio.
  • Genetica: una storia familiare di vene varicose può aumentare significativamente la probabilità di sviluppare questa patologia.
  • Obesità: il peso corporeo in eccesso aumenta la pressione sulle vene, soprattutto negli arti inferiori.
  • Cambiamenti ormonali: in particolare durante la menopausa o durante l’assunzione di farmaci ormonali come la pillola anticoncezionale.

(Fonte: Mayo Clinic)

Capire le cause e i fattori di rischio delle vene varicose: una guida completa _ Vascular Surgery Group

Sintomi delle vene varicose

Sebbene le vene varicose siano spesso visibili, possono causare o meno disagio fisico. I sintomi possono variare da lievi a gravi e tendono a peggiorare dopo essere rimasti in piedi o seduti per un periodo prolungato.

Segni e sintomi comuni

  • Vene blu o viola sporgenti o contorte vicino alla superficie della pelle
  • Pesantezza o dolore alle gambe
  • Gonfiore nella parte inferiore delle gambe e nelle caviglie
  • Crampi muscolari o pulsazioni
  • Prurito intorno alle vene colpite
  • Scolorimento o indurimento della pelle, soprattutto vicino alle caviglie

Nelle fasi più avanzate, le complicazioni possono includere:

  • Ulcere venose (piaghe aperte solitamente vicino alle caviglie)
  • Tromboflebite superficiale (infiammazione e coagulazione nelle vene superficiali)
  • Sanguinamento spontaneo da vene dilatate a causa di traumi minori

(Fonte: Johns Hopkins Medicine)

Riflessologia plantare nella medicina tradizionale cinese: benefici e altro ancora

Diagnosi

Le vene varicose vengono generalmente diagnosticate tramite un esame fisico effettuato da un medico, spesso seguito da esami di diagnostica per immagini non invasivi per valutare la funzionalità e la struttura delle vene.

Strumenti diagnostici

  • Ecografia duplex: è l’esame più comune e utilizza onde sonore per valutare la direzione del flusso sanguigno e rilevare problemi alle valvole venose.
  • Ecografia Doppler: valuta il movimento del sangue e l’efficienza delle valvole nelle vene delle gambe.
  • Venografia (raramente utilizzata): viene iniettato un colorante speciale nelle vene e vengono eseguite radiografie per ottenere un’immagine dettagliata della struttura della vena.

(Fonte: American Vein & Lymphatic Society)

6 pericoli nascosti delle vene varicose non trattate | Dott. Sumit Kapadia

Opzioni di trattamento

Il trattamento delle vene varicose dipende dalla gravità dei sintomi e dalle problematiche estetiche. In molti casi, la gestione conservativa è efficace, soprattutto per i sintomi lievi. Nei casi più avanzati, possono essere raccomandate procedure mini-invasive o chirurgiche.

Trattamenti conservativi

  • Calze a compressione: le calze di qualità medica aiutano a sostenere le vene e a favorire il flusso sanguigno.
  • Sollevamento delle gambe: sollevare le gambe al di sopra del livello del cuore può ridurre gonfiore e fastidio.
  • Attività fisica: camminare ed esercizi per i polpacci aiutano a migliorare la circolazione.
  • Controllo del peso: mantenere un peso sano riduce la pressione sulle vene.
  • Evitare di stare in piedi o seduti per periodi prolungati: fare delle pause per muoversi può ridurre la pressione venosa.
Vene varicose: cause, sintomi, trattamenti, prevenzione e gestione

Interventi medici e chirurgici

  1. Scleroterapia:
    una soluzione medica viene iniettata nelle vene di piccole o medie dimensioni, provocandone la cicatrizzazione e la chiusura. Le vene trattate in genere scompaiono entro poche settimane.
  2. Trattamento laser endovenoso (EVLT) o ablazione a radiofrequenza (RFA):
    procedure minimamente invasive che utilizzano il calore per sigillare le vene interessate. Vengono eseguite in anestesia locale e solitamente richiedono un breve periodo di recupero.
  3. Flebectomia ambulatoriale:
    procedura in cui le piccole vene varicose vengono rimosse attraverso minuscole punture cutanee. Viene eseguita in anestesia locale e non richiede punti di sutura.
  4. Legatura e stripping delle vene
    . Rimozione chirurgica delle vene più grandi. Oggi è meno comunemente utilizzata grazie alla disponibilità di metodi meno invasivi.

(Fonte: Cleveland Clinic)

Quando dovrei preoccuparmi delle vene varicose? | Houston Methodist On Health

Suggerimenti per la prevenzione

Sebbene non tutte le vene varicose possano essere prevenute, soprattutto se esiste una predisposizione genetica, alcune scelte di stile di vita possono aiutare a ridurre al minimo il rischio o la progressione della patologia.

Suggerimenti per la prevenzione

  • Mantenetevi fisicamente attivi: l’esercizio fisico regolare, in particolare camminare, rafforza i muscoli delle gambe e favorisce una sana circolazione.
  • Evitare indumenti attillati: gli indumenti che stringono la vita, l’inguine o le gambe possono limitare il flusso sanguigno.
  • Indossare scarpe basse o con tacchi bassi: i tacchi alti possono ostacolare il corretto movimento dei muscoli del polpaccio, che favoriscono il ritorno venoso.
  • Sollevare le gambe durante il riposo: utilizzare un cuscino o un poggiapiedi per sostenere il sollevamento delle gambe.
  • Limitare i periodi prolungati trascorsi seduti o in piedi: cambiare posizione frequentemente e fare pause camminando durante le attività sedentarie.

(Fonte: NIH MedlinePlus)

Vene varicose - Sintomi, cause e condizioni | Salute delle vene

Quando consultare uno specialista

Se tu o qualcuno che conosci avverte fastidio persistente, gonfiore visibile o cambiamenti nel colore o nella consistenza della pelle in prossimità delle vene, è consigliabile consultare uno specialista vascolare o un dermatologo. Una valutazione precoce può aiutare a prevenire complicazioni e a identificare il trattamento più appropriato.

Gli operatori sanitari specializzati nella salute vascolare possono offrire sia valutazioni diagnostiche sia piani di trattamento personalizzati per garantire risultati ottimali.

Conclusione

Le vene varicose sono una condizione comune ma spesso fraintesa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene rappresentino spesso un problema estetico, possono anche portare a complicazioni più gravi se non trattate. Fortunatamente, sono disponibili trattamenti efficaci, non chirurgici e minimamente invasivi.

Con una diagnosi precoce, modifiche dello stile di vita e cure mediche adeguate, la maggior parte delle persone può gestire o addirittura risolvere i sintomi delle vene varicose. Se si riconoscono segni come vene dilatate, pesantezza alle gambe o fastidio, è consigliabile consultare un medico per valutare le opzioni disponibili.

Hãy bình luận đầu tiên

Để lại một phản hồi

Thư điện tử của bạn sẽ không được hiện thị công khai.


*